Impermeabilizzazioni
L’impermeabilizzazione di una superficie si effettua sovrapponendo uno o più strati di materiali di vario genere scelti in base all’estetica, agli spessori, ai supporti, alla durata dell’impermeabilizzazione, alle tecniche utilizzate, alle condizioni atmosferiche, al peso ed al costo.
Isolamenti Bonanata si occupa di impermeabilizzazioni e relativo collaudo di ogni tipo di superficie:
- cornicioni
- terrazzi
- pavimentazioni
- dighe
- gallerie
- tetti piani
- capannoni industriali
- coperture edili
- parcheggi
Cos’è l’impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione di una superficie si effettua sovrapponendo uno o più strati di materiali di vario genere scelti in base all’estetica, agli spessori, ai supporti, alla durata dell’impermeabilizzazione, alle tecniche utilizzate, alle condizioni atmosferiche, al peso ed al costo.
Isolamenti Bonanata esegue isolamenti utilizzando:
- asfalto
- teli e guaine a base di bitume o di sostanze plastiche, come il poliuretano espanso
Inoltre effettuiamo il collaudo di qualsiasi tipo di impermeabilizzazione.



Come si effettua l’impermeabilizzazione
Prima di tutto è necessario preparare la superficie rimuovendo le parti poco stabili e la polvere. si prosegue quindi lisciando la superficie con prodotti adeguati.
Si stende quindi uno strato di materiale utile ad evitare che l’umidità del supporto possa arrivare a contatto con l’impermeabilizzazione creando delle pressioni che potrebbero o distaccare lo strato impermeabilizzante o consumare il supporto.
Si posa quindi il supporto che ospiterà l’impermeabilizzazione. Esistono vari tipi di supporto:
calcestruzzo, adatto a tutti i tipi di impermeabilizzazione
legno, adatto ad impermeabilizzazioni effettuate con guaine bituminose, emulsioni bituminose, teli sintetici, resine
ferro, adatto ad impermeabilizzazioni effettuate con guaine bituminose, teli sintetici, resine
massetti alleggeriti, cioè miscele di cemento sabbia ed acqua con alcuni agenti alleggerenti che permettono di avere uno strato di cemento leggero e coibente sui solai, adatti ad impermeabilizzazioni effettuate con tutti i tipi di impermeabilizzazioni
coibenti, adatti ad impermeabilizzazioni effettuate con guaine bituminose e teli sintetici.
Si procede quindi con la posa dello strato impermeabile.
L’impermeabilizzazione andrà poi protetta dal calpestio, dagli urti o dagli agenti atmosferici come i raggi diretti del sole, che possono degradare il materiale impermeabile fino a renderlo inutilizzabile. Si possono utilizzare dei teli in feltro, ghiaia sottile tonda di fiume, vetro cellulare, lastre di materiale plastico sagomato in particolare per le zone contro terra.